Gruppo Antonelli taglio ad acqua Roma: l’azienda
L’azienda si occupa della lavorazione e della finitura di
metalli come ferro, acciaio inox, alluminio, con tecnologie avanzate come il taglio ad acqua Roma. Con più di 40 anni di
esperienza nel settore metallurgico, questi professionisti hanno elevato una
tradizione artigianale permettendola di affrontare le sfide di oggi, con uno
sguardo sempre rivolto all’innovazione e un aggiornamento tecnico costante. I
servizi offerti nella sede produttiva – situata nella zona di Acilia - Dragona,
con un’area di 4.000 metri quadrati, di cui 2.000 coperti – sono la lavorazione
dei metalli, la metallizzazione, la sabbiatura, il taglio CNC, la verniciatura
e polveri e la zincatura.
Gruppo Antonelli taglio ad acqua Roma: la velocità
I principali punti di forza di questa attività, che le hanno fatto
conquistare una clientela sempre più ampia, sono sicuramente la velocità e la
tempestività. Per ogni lavorazione, dal taglio
ad acqua Roma a quello laser, l’azienda è in grado di rispondere con
la massima velocità alle richieste di prodotto finito, grazie a un approccio
all-inclusive. In questo modo l’iter di produzione cura interamente lo sviluppo
del progetto (del cliente o in collaborazione con i consulenti dell’azienda),
la lavorazione e la finitura del manufatto fino alla consegna, per mezzo di
servizi e macchinari altamente tecnologici che consentono la realizzazione
completa di ogni progetto. Il tutto senza la necessità di attendere le diverse
tempistiche di eventuali fornitori esterni.
Gruppo Antonelli taglio ad acqua Roma: la convenienza
L’azienda non è solo in grado di agire con la massima qualità e
velocità, ma anche a costi molto contenuti. L’attività di taglio ad acqua Roma infatti si propone
all’insegna della convenienza sotto tutti i punti di vista. Il suo iter di
lavorazione prevede brevissimi tempi di realizzazione per le varie fasi e
un servizio di alta qualità contrassegnato dalla massima attenzione al dettaglio. Dato che tutto
avviene internamente all’azienda, il prezzo non è gravato da interventi di
fornitori esterni ed è, quindi, molto concorrenziale.
Gruppo Antonelli taglio ad acqua Roma: la tecnologia
L’impiego delle tecnologie più avanzate è una
caratteristica distintiva dei professionisti nel taglio ad acqua Roma. Il parco macchine dell’azienda comprende, infatti, sia macchine a controllo numerico per il taglio (taglio laser fibra
4x2m con lavorazione tubo, taglio acqua 5 assi 6x2m, taglio plasma fino a 40mm
di spessore 6x2m, ossitaglio 6x2m) che macchinari per lavorazione e
assemblaggio (piegatrice cnc 4m, centinatrice per profili fino a HEA 160,
saldatrici mig e tig, presse e punzonatrici) e impianti per la finitura
(sabbiatura a tappeto, cabina per sabbiatura manuale, impianto per la
verniciatura a polvere con pretrattamento, metallizzatrice a spruzzo in grado
di erogare diversi metalli quali zinco, ottone, rame, acciaio corten ed altro).
Gruppo Antonelli taglio ad acqua Roma: tutela dell'ambiente
Operare all’insegna dell’eccellenza significa anche fare in modo
che l’ambiente non patisca le conseguenze della lavorazione. Il Gruppo Antonelli è infatti da sempre molto attivo negli investimenti per la sostenibilità
ambientale, con scelte come la verniciatura a polveri (priva di solventi e
scarti di produzione ridotto) e l’impianto fotovoltaico che dal 2009, grazie
alla copertura della sede operativa, produce una potenza tale a garantire il
fabbisogno energetico dell’azienda stessa. In questo modo la produzione è
davvero a impatto zero per quanto riguardo consumo elettrico. Inoltre, invece
del classico taglio a CO2, si è scelto l’acquisto di un taglio laser fibra, che
garantisce un minor consumo energetico ed evita l’immissione di anidride
carbonica nell’atmosfera.
Gruppo Antonelli taglio ad acqua Roma: informazioni e contatti
Attenzione a ogni più piccolo particolare, convenienza, produzione interna sotto la supervisione di professionisti altamente qualificati e,
infine, anche un rispetto particolare per l’ambiente e per l’autosostenibilità
energetica: sono questi gli ingredienti che hanno reso il Gruppo Antonelli un
vero punto di riferimento da molteplici punti di vista per la lavorazione dei
metalli e per una grande varietà di servizi connessi. Il tutto con uno sguardo
rivolto al futuro, per continuare a crescere e a innovare. Per maggiori
informazioni, basta collegarsi al sito all’indirizzo www.taglioadacqua.roma.it oppure consultare i profili social dell'azienda.
Gruppo Antonelli taglio ad acqua Roma: lavorazione metalli
La lavorazione dei metalli è il core business dell’azienda, per
quanto riguarda materiali come ferro, acciaio inox, alluminio e altro ancora. I
professionisti del taglio ad acqua Roma
sono in grado di effettuare diversi tipi di intervento, tutti a un prezzo
altamente conveniente e con risultati d’eccellenza. Tra questi, la prima è la
piegatura (lavorazione meccanica per deformare un oggetto, applicabile alla
lamiera per ottenere semilavorati piani di determinate forme o per irrigidire
la struttura), alla quale si affiancano la saldatura (che permette il collegamento
permanente di parti solide tra loro con continuità del materiale) e la
centinatura (sistema per coprire, proteggere e celare l'entità del carico
trasportato nei veicoli).
Gruppo Antonelli taglio ad acqua Roma: la metallizzazione
La metallizzazione è uno dei servizi che possono essere
richiesti agli esperti del taglio ad acqua
Roma e delle altre lavorazioni avanzate. L’operazione avviene
facendo aderire alla superficie di un materiale non metallico un rivestimento
metallico, con diversi scopi: protettivo, funzionale, decorativo e così via.
Sono svariati i metodi che vengono utilizzati per arrivare a questo risultato,
come la placcatura, che può avvenire tramite adesivi per unire un foglio di metallo a un pezzo non
metallico, per immersione in un bagno di metallo fuso, per spruzzo di metallo
fuso e ancora vaporizzazione nel vuoto ed elettrolisi.
Gruppo Antonelli taglio ad acqua Roma: la sabbiatura
Con la sabbiatura, la parte più superficiale di un determinato
materiale viene erosa, grazie all’abrasione effettuata tramite un getto di
sabbia e di aria. Si tratta di una tecnica che viene adottata soprattutto
quando si vogliono pulire sulla superficie i metalli, ma ha anche uno scopo
funzionale e decorativo a seconda delle esigenze del cliente e della natura del
pezzo da lavorare: la sabbiatura, infatti, può essere usata per l’incisione di
immagini e iscrizioni di vario tipo su materiali come il marmo e la pietra. I
professionisti dell'azienda specializzata nel taglio ad acqua Roma
sono in grado di operare anche in questo senso secondo le indicazioni della
committenza.
Gruppo Antonelli taglio ad acqua Roma: le specializzazioni
Con l’impianto di taglio waterjet,
sia con abrasivo che con acqua pura, è possibile tagliare diversi materiali, da
uno spessore di pochi decimi di millimetro fino a 250 millimetri. Il taglio ad acqua Roma ha una precisione che
si misura in decimi di millimetro e non altera le caratteristiche fisiche e
meccaniche del pezzo ottenuto. L’idrogetto è l’ideale per i materiali dove il
taglio laser non è adatto, come la gomme il sughero, il legno, la pelle, la
plastica e così via, ma può essere utilizzato anche per titanio, ottone, rame,
acciaio inossidabile, alluminio, vetro, marmo, ceramica e così via.
Gruppo Antonelli taglio ad acqua Roma: taglio CNC laser e
plasma
L’azienda vanta anche un impianto laser fibra di ultima
generazione per metalli, che può lavorare lamiere fino a un formato di
2000x3000 mm, oltre a tubi con diversi tipi di sezione (tonda, quadrata,
rettangolare e così via), per un ingombro che va da 20 a 300 millimetri di
diametro e per un lunghezza fino a 4000 millimetri. In più il Gruppo Antonelli dispone anche di un impianto per il taglio plasma, tecnica che utilizza i
gas elettricamente conduttivi per trasferire energia da una fonte di energia
elettrica fino al materiale tagliato. L’impianto in dotazione all’azienda ha un
generatore 200A in grado di tagliare fino a 40 mm.
Gruppo Antonelli taglio ad acqua Roma: l’ossitaglio
Con l’ossitaglio si utilizza la fiamma ossiacetilenica ed un
getto di ossigeno puro per tagliare lamiere e profilati metallici. Il Gruppo Antonelli usa questa tecnologia grazie a un cannello speciale dal quale
fuoriescono due flussi concentrici di gas: il primo, il getto esterno, per
arroventare il metallo, mentre quello centrale, di ossigeno sotto pressione,
realizza la fiamma sovraossigenata e il taglio grazie a un processo di
combustione del carbonio contenuto nella lega metallica e la fusione del metallo,
con la pressione che asporta le scorie dovute dal taglio.
Gruppo Antonelli taglio ad acqua Roma: la verniciatura a
polveri
Con la verniciatura a polveri è possibile rivestire superfici
metalliche con una pellicola organica decorativa o per proteggere dalla
corrosione e dagli altri agenti aggressivi. Gli impianti attrezzati in
dotazione all’azienda prevedono un nastro trasportatore aereo a catena, un
sistema di lavaggio dei pezzi, un forno di polimerizzazione e cabine di
applicazione con pistole elettrostatiche o triboelettriche. Questa polvere
verniciante a base di resine sintetiche aderisce infatti per effetto
elettrostatico e poi si fonde e polimerizza in forno.
Gruppo Antonelli taglio ad acqua Roma: la zincatura
Tramite la zincature si applica un rivestimento di zinco su un
manufatto metallico, di solito di acciaio, in modo da proteggerlo dalla
corrosione galvanica. Il procedimento infatti riesce a limitare la formazione
di micro-celle elettrolitiche ad azione anodica nei bordi di grano. Inoltre lo
zolfo, essendo meno elettronegativo dell’acciaio, in caso di rotture o porosità
del film protettivo diventa l’anodo sacrificale nella corrosione elettrolitica,
consumandosi in presenza di chiusura delle linee di campo.